CHI SIAMO
LA STORIA DI EUROAUTOMATIONS
Anni di investimenti in ricerca e sviluppo hanno portato Euroautomations a realizzare soluzioni proprietarie altamente tecnologiche, in particolare nel mondo idrico e dei trasporti.
Fondata nel 1999, l’azienda nasce come realtà di nicchia – snella, flessibile e innovativa – nel mondo dell’elettronica applicata all’automazione e telecontrollo, già forte di 15 anni di esperienza di A.S.I. srl.
Gli anni successivi scandiscono i passi di un’ascesa tenace e rapida.
2000: Euroautomations mette in servizio la prima tratta di linea controllata dai PLF (Protezione Linea Filoviaria), a Bologna;
2003: viene installato il primo impianto di telelettura via cavo, a Vervò. L’azienda ottiene la certificazione di qualità ISO 9001:2008.
2005: Euroautomations installa il primo impianto di irrigazione IRRISTAR via radio a frequenza libere, a Noarna.
2008: è l’anno d’avvio dell’ambizioso progetto di ricerca GESTA (Gestione acquedotti) per l’applicazione del sistema radio a frequente libere alla telelettura dei contatori; l’anno successivo il primo sistema di questo tipo viene installato a Coredo.
2010: viene radicalmente ristrutturato il sistema monacavo: il livello di protezione da sovratensione viene aumentato e tutte le periferiche vengono dotate di microprocessore, il che permette un sensibile incremento delle prestazioni e delle informazioni trasferibili e implementabili. Il nuovo sistema monacavo diventa realtà già l’anno successivo, installato per la prima volta a Dro.
2014: l’azienda compie un rilevante passo evolutivo: un rinnovo generazionale che si realizza con l’arrivo di nuove, importanti figure all’interno del direttivo. Di fronte alle inedite, complesse sfide del mercato, l’intento è chiaro: fornire ad Euroautomations gli strumenti necessari. Il passaggio è affrontato sotto il profilo strategico, organizzativo ed operativo: s’inizia dal potenziamento dell’organico con figure specifiche per ogni area, si prosegue con il miglioramento, la customizzazione e lo sviluppo delle soluzioni, passando per accordi commerciali stretti con aziende partner e rappresentati a livello nazionale. Una trasformazione che ha reso Euroautomations capace di sviluppare e commercializzare nuove applicazioni della tecnologia proprietaria in grado di soddisfare le richieste di una società profondamente mutata.
2017: viene lanciato sul mercato SOILSENSE, innovativo sistema di controllo e gestione dell’irrigazione delle grandi aree verdi: giardini, serre e impianti sportivi. Ancora una volta, con un unico obiettivo: il risparmio di una risorsa preziosissima, l’acqua.
2018: viene presentato ufficialmente a Bologna, in occasione di EIMA, il nuovo sistema per la gestione dell’irrigazione, GIADAEXPERT, importante progetto di ricerca, sviluppato in partnership con la Fondazione Bruno Kessler e la Fondazione Edmund Mach. Obiettivo: rendere più flessibile il sistema di automazione via radio con sensistica in campo.
2019: Euroautomations taglia il traguardo dei 20 anni di attività, forte di ulteriori innovazioni. Spicca, tra le altre, il nuovo OVERSEER, sistema per la gestione e la supervisione da remoto di strumenti, apparecchiature, impianti e sistemi.
Anni di investimenti in ricerca e sviluppo hanno portato Euroautomations a realizzare soluzioni proprietarie altamente tecnologiche, in particolare nel mondo idrico e dei trasporti. Fondata nel 1999, l’azienda nasce come realtà di nicchia – snella, flessibile e innovativa – nel mondo dell’elettronica applicata all’automazione e telecontrollo, già forte di 15 anni di esperienza di A.S.I. srl. Gli anni successivi scandiscono i passi di un’ascesa tenace e rapida. 2000: Euroautomations mette in servizio la prima tratta di linea controllata dai PLF (Protezione Linea Filoviaria), a Bologna; 2003: viene installato il primo impianto di telelettura via cavo, a Vervò. L’azienda ottiene la certificazione di qualità ISO 9001:2008. 2005: Euroautomations installa il primo impianto di irrigazione IRRISTAR via radio a frequenza libere, a Noarna. 2008: è l’anno d’avvio dell’ambizioso progetto di ricerca GESTA (Gestione acquedotti) per l’applicazione del sistema radio a frequente libere alla telelettura dei contatori; l’anno successivo il primo sistema di questo tipo viene installato a Coredo. 2010: viene radicalmente ristrutturato il sistema monacavo: il livello di protezione da sovratensione viene aumentato e tutte le periferiche vengono dotate di microprocessore, il che permette un sensibile incremento delle prestazioni e delle informazioni trasferibili e implementabili. Il nuovo sistema monacavo diventa realtà già l’anno successivo, installato per la prima volta a Dro. 2014: l’azienda compie un rilevante passo evolutivo: un rinnovo generazionale che si realizza con l’arrivo di nuove, importanti figure all’interno del direttivo. Di fronte alle inedite, complesse sfide del mercato, l’intento è chiaro: fornire ad Euroautomations gli strumenti necessari. Il passaggio è affrontato sotto il profilo strategico, organizzativo ed operativo: s’inizia dal potenziamento dell’organico con figure specifiche per ogni area, si prosegue con il miglioramento, la customizzazione e lo sviluppo delle soluzioni, passando per accordi commerciali stretti con aziende partner e rappresentati a livello nazionale. Una trasformazione che ha reso Euroautomations capace di sviluppare e commercializzare nuove applicazioni della tecnologia proprietaria in grado di soddisfare le richieste di una società profondamente mutata. 2017: viene lanciato sul mercato SOILSENSE, innovativo sistema di controllo e gestione dell’irrigazione delle grandi aree verdi: giardini, serre e impianti sportivi. Ancora una volta, con un unico obiettivo: il risparmio di una risorsa preziosissima, l’acqua. 2018: viene presentato ufficialmente a Bologna, in occasione di EIMA, il nuovo sistema per la gestione dell’irrigazione, GIADAEXPERT, importante progetto di ricerca, sviluppato in partnership con la Fondazione Bruno Kessler e la Fondazione Edmund Mach. Obiettivo: rendere più flessibile il sistema di automazione via radio con sensistica in campo. 2019: Euroautomations taglia il traguardo dei 20 anni di attività, forte di ulteriori innovazioni. Spicca, tra le altre, il nuovo OVERSEER, sistema per la gestione e la supervisione da remoto di strumenti, apparecchiature, impianti e sistemi.